banner

Oristano

Oristano  (Aristanis in sardo)  è capoluogo della provincia omonima, nella Sardegna centro-occidentale.

È situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano, nella regione detta Campidano di Oristano. Istituita capoluogo di provincia il 16 luglio 1974, ha una storia antica, in particolare legata al Giudicato di Arborea ed alla figura di Eleonora d'Arborea. Il golfo, di forma approssimativamente ovale, è chiuso da capo Frasca a sud e capo San Marco a nord.

Oristano-Piazza-EleonoraL'Antiquarium Arborense è il più importante museo di Oristano. Questo conserva principalmente reperti archeologici provenienti dai nuraghi della zona e dalla città di Tharros. Ospita, inoltre, importanti opere artigianali spagnole del XV-XVI secolo.

La manifestazione più importante è la Sartiglia: giostra equestre di origine medievale, lascito della dominazione catalana, che si tiene l'ultima domenica e l'ultimo martedì di carnevale. È organizzata dai due gremi più antichi di Oristano: il gremio dei contadini, che corre la domenica e il gremio dei falegnami che corre il martedì. Il capo-corsa è "Su Componidori", lo accompagna il secondo "Su Secundu", il terzo "Su Terzu Cumpoi" e un certo numero di cavalieri. Partecipano alla sartiglia 40 pariglie, scelte tramite selezioni, per un totale di 120 cavalieri.  A pochi chilometri dalla cittadina di Oristano, si trovano tra le più belle spiagge della Sardegna: Is Arutas, San Giovanni di Sinis, l'isola di Mal di Ventre, Putzu Idu, Sa Mesa Longa e S'Archittu.

West Sardina Immobiliare, opera nella costa ovest della Sardegna, contattaci per informazioni sulle case vacanza disponibili.

S'Archittu

S'Archittu è una frazione marina facente parte del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano in Sardegna. La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in sardo appunto s'archìttu) che domina la cala posta subito a fianco della località,  raggiungibile a piedi grazie ad un sentiero sterrato.

Nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco viene illuminato dal sole, con un effetto spettacolare. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. L'Arco, alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi. Vicino a S'Archittu si trova il sito archeologico di Cornus, e in generale in tutta la zona circostante si sono svolte le vicende finali della ribellione di Ampsicora durante la seconda guerra punica.Studi ipotizzano che nella zona dell'Arco ci fosse il porto della città.

West Sardina Immobiliare, opera nella costa ovest della Sardegna, contattaci per informazioni sulle case vacanza disponibili.

 

 

 

L'isola di Mal di Ventre

L'isola di Mal di Ventre si trova a poche miglia dalla costa della provincia di Oristano, in Sardegna. Nell'Ottocento, Alberto Lamarmora, nel "Viaggio in Sardegna" ne descrisse le bellezze naturali ancora visibili. Il toponimo deriva probabilmente dalla difficile navigazione che si compie nelle sue acque, un tempo uno dei luoghi più solitari della costa occidentale sarda. Situata di fronte alla penisola del Sinis, l'isola di Mal di Ventre, si estende per una Il mare du Mal di Ventresuperficie di 80 ettari, oggi tutelati dall'Ente che l'ha qualificata area marina protetta. Fanno parte dell'area protetta anche il piccolo scoglio Catalano, e i fondali marini circostanti. L'isola è una piatta distesa granitica la cui altezza massima è di 18 metri che raggiunge in corrispondenza del faro che la domina. La sua natura geologica è molto interessante: è infatti dissimile dalla vicina costa del Sinis a conferma di un'origine risalente a un'antichissima era geologica. È ricoperta da una steppa arida ogni tanto interrotta da zone di macchia mediterranea con cisto, lentisco e rosmarino e palma nana. L'Isola oggi ospita numerosi esemplari di coniglio selvatico ma, stando a quanto scritto da La Marmora, un tempo probabilmente si potevano avvistare anche le foche monache. Il tratto costiero occidentale presenta un'aspra scogliera granitica, mentre il versante orientale è contornato da incantevoli spiagge. isola è inoltre frequentata da numerosi uccelli migratori: vi nidificano i cormorani, la berta maggiore e minore, il gabbiano reale, il gabbiano corso, il falco della regina.

 

West Sardina Immobiliare, opera nella costa ovest della Sardegna, contattaci per informazioni sulle case vacanza disponibili.

Powered by Spearhead Software Labs Joomla Facebook Like Button

Select your language

West Sardinia Immobiliare, Via San Simaco, 55 09170 Oristano. P.Iva 01147410953, REA n.383612. Contattaci

boxlab realizzazione siti web

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy.

Ho Capito e accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information